
Fai una segnalazione

Tutti i cittadini possono partecipare alla raccolta di segnalazioni di testuggini acquatiche.
I dati raccolti forniranno informazioni precise, che saranno utilizzate per finalità scientifiche e di conservazione.

È molto semplice: basta andare sul sito:
registrarsi e inviare la propria segnalazione corredata da foto georeferenziate.
iNaturalist è una piattaforma che permette di registrare ciò che si osserva in natura e di collegarsi con altri utenti e amanti del mondo naturale.

Registrando e condividendo ciò che osservano, i cittadini si trasformano in ricercatori sul campo, raccolgono dati, campioni, immagini e quant’altro possa essere utile alla ricerca scientifica: cambiamenti climatici, specie aliene, tutela delle specie minacciate tra i temi maggiormente esplorati.

Più persone registrano le osservazioni, più la piattaforma si popola di dati per monitorare i cambiamenti nella biodiversità utili agli scienziati così come agli amministratori e ad uso di chiunque vuole sapere di più sulla natura e l’ambiente circostante.